Ecografia Internistica
DIAGNOSTICARE E MONITORARE CONDIZIONI MEDICHE INTERNE
L'ecografia internistica è un ramo della medicina interna che utilizza l'ecografia per esaminare gli organi interni, vascolari e anatomia interna, agevolando la diagnosi e il monitoraggio di condizioni mediche interne.
DOTT. DAVIDE LAZZARINI
Richiedi una visita in uno dei nostri studi o domiciliare
ECOGRAFIA ADDOME
Permette la valutazione degli organi parenchimatosi come fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, reni, milza, vescica urinaria, utero ed annessi, prostata.
In dettaglio l'ecografia appare fondamentale nella valutazione di litiasi della colecisti, delle vie biliari anche dopo colecistectomia, di litiasi nefro-vescicale; le lesioni ripetitive (metastasi) epatiche o linfonodali o pancreatiche o spleniche sono solitamente identificabili e la metodica trova spazio nel follow-up anche di IPMN pancreatiche (neoplasie mucinose papillari intraduttali).
L'ecografia addominale è routinaria anche per malattie ematologiche con interessamento linfonodale e splenico.
L'esame permette una valutazione morfologica, indirizzando la diagnosi clinica e dirimendo dubbi circa segni e sintomi tra loro a volte confondenti.
Permette l'identificazione di aria o liquido nel cavo peritoneale e, in caso di liquido già noto, ne permette una stima oltre ad essere di guida per l'evacuazione tramite paracentesi.
Lo studio delle anse intestinali, quando effettuabile tecnicamente, orienta nel follow-up di patologie quali diverticolosi o di riacutizzazione di malattie infiammatorie intestinali.
In caso di soggetti con marcato meteorismo, per una migliore visualizzazione degli organi, appare necessario una dieta a basso contenuto di scorie oltre a prodotti antifermentativi, per i 5 – 8 giorni precedenti l'esame.
ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
L'esame viene condotto solitamente con il paziente seduto sul lettino e l'operatore seduto dietro al primo, con la possibilità di valutarne tutta la schiena.
L'esame permette di identificare e seguire nel follw-up versamenti pleurici massivi, ridotti o saccati, lesioni della pleura addensamenti polmonari periferici congestione parenchimale da scompenso cardiaco.
ECOGRAFIA DELLA TIROIDE
La valutazione della morfologia (dimensioni, ecostruttura, vascolarizzazione) associata agli esami della funzionalità ghiandolare, permette di avere un pattern identificativo per le varie patologie tiroidee.
L'ecografia inoltre permette di identificare i noduli meritevoli di agobiopsia differenziandoli da quelli innocui.
La valutazione dei linfonodi del collo permette, a completamento del corretto esame, di identificare quelle stazioni linfatiche a carattere reattivo (linfonodi che “fanno il loro lavoro normale”) o a carattere patologico.
STUDI MEDICI
Scopri gli studi medici dove visito e dove posso ricevervi!
BIOGRAFIA
Esplorando il cuore dei vasi:
La vita e la passione angiologica.
CONTATTI
Contattami per appuntamenti e informazioni dettagliate.
VISITE DOMICILIARI
Angiologia a domicilio: Scopri il comfort delle visite personalizzate.